Disclaimer

Disclaimer:



Il contenuto di questo sito è di proprietà esclusiva di Francesco Checcacci. Tutto il contenuto può essere utilizzato ma è obbligatorio citare la fonte.
I punti di vista espressi sono dell'autore e non riflettono opinioni di organizzazioni di cui l'autore stesso potrebbe far parte.







The content of this website is the exclusive property of Francesco Checcacci. All content can be utilised as long as the source is referenced. The opinions expressed are the author's own and do not reflect views of organisations with which the author maybe associated.



Friday 21 December 2012

La stampa di moneta, le bolle speculative e la corazzata di Fantozzi




Si sente da più parti affermare che il problema dell’economia di oggi sia il ricorso a valute non sostenute da valori tangibili, e/o che sia la stampa di moneta creata dal nulla (o grazie ad una partita di giro con titoli di Stato, che indebiterebbe artificialmente tutti i cittadini) a creare inflazione e bolle speculative in alcuni settori.

La prima affermazione implica che prima dell’invenzione della carta moneta non sarebbero esistite svalutazioni con iperinflazione.

La seconda che qualora si attuassero svalutazioni, non ne conseguirebbe inflazione purché sia lo Stato stesso, e non la Banca Centrale, ad occuparsi della stampa di moneta, eliminando la partita di giro vista sopra.

Cominciamo dalla prima affermazione: episodi di iperinflazione esistono storicamente anche prima della diffusione della cartamoneta, avvenuta notoriamente in Cina intorno all’undicesimo secolo D.C. durante la dinastia Song.

Il primo episodio di iperinflazione di cui si ha notizia risale infatti all’imperatore romano Diocleziano, tra il 216 e il 218 D.C. Diocleziano finanziò opere pubbliche civili e militari con la stampa di monete di bronzo, effettivamente svilendo il valore della moneta in circolazione e moltiplicando la base monetaria. Risultato: inflazione fuori controllo e disastro economico, che  l’Imperatore provò a correggere imponendo controlli di prezzo (pena la morte a chi vendeva sopra i prezzi imposti). Siccome la conseguenza di questo fu il fallimento di molte imprese, che dovevano vendere  sottocosto, Diocleziano pensò bene di imporre a chiunque di fare il lavoro del proprio padre, di nuovo pena la morte per i contravventori (aveva evidentemente poca fantasia). Ecco come la buona intenzione di stimolare l’economia e rafforzare lo Stato risultò nell’asservimento di tutti i sudditi dell’Impero. Per inciso quest’episodio (e molti di quelli successivi) mostra chiaramente come non serva affatto un ente privato che intasca il signoraggio (cosa che non avviene neanche oggi, vedi http://lettotralerighe.blogspot.it/2012/10/babbo-natale-e-la-macchina-dei-soldi.html) per creare iperinflazione.

Molti episodi successivi ebbero dinamiche simili, provocando direttamente o contribuendo a conseguenze come guerre di conquista, guerre civili, rivoluzioni, depressioni economiche ed altre amenità. Hayek (quanto ci manchi zio Friedrich!), che aveva vissuto qualcosa di simile in Austria, non a caso descrisse bene il processo nel suo ‘Road to Serfdom’, che dovrebbe essere lettura obbligatoria in tutte le scuole dell’obbligo. Invece i diritti delle opere del grande austriaco furono acquisiti da una casa editrice italiana con l’espressa intenzione di non darli mai alle stampe in traduzione. Fortunatamente in molti oggi leggono l’inglese senza problemi. Per questi i libri di Hayek sono disponibili insieme a molti altri (gratis!) qui: http://mises.org/Literature.

Altri episodi di iperinflazione, precedenti e successivi all’introduzione della cartamoneta, sono:

Impero Bizantino, sotto Costantino IX Monomaco (1042-1055), che svalutò la valuta di riserva mondiale dell’epoca, il Bisante, per finanziare guerre.

Filippo IV il Bello (1268-1314), che dopo aver più volte svilito il valore della moneta, si impossessò di tesori altrui (l’episodio è notissimo) e risolse il problema essenzialmente condannando a morte i creditori. Per chi pensa che questa sia una buona idea, notiamo che il maggior creditore dello Stato italiano sono le famiglie italiane che hanno comprato BOT e BTP, ovvero la maggior parte dei cittadini.

Mississippi bubble (1719), creata in Francia da John Law, il primo vero teorico della moneta esclusivamente mezzo di scambio (come si vede la Modern Monetary Theory non è affatto moderna). Lo Stato francese era essenzialmente in bancarotta a causa della grandeur del Re Sole, che lasciò le casse vuote.

Altri episodi seguono:

Rivoluzione francese (1789-1795)

Stati confederati durante la Guerra Civile americana (1861-1865)

Germania 1920-1923 (deflazione ed iperinflazione di Weimar)

Russia, Austria, Polonia, Ungheria tutte nei primi anni 20.

Per evitare di maramaldeggiare citeremo solo collettivamente ed en passant gli episodi durante e dopo la seconda guerra mondiale e quelli tristemente famosi dello Zimbabwe, di cui abbiamo già parlato, e dell’America Latina in anni più recenti. Questi ultimi hanno peraltro portato spesso a dittature militari particolarmente sanguinarie.

Veniamo dunque alla seconda affermazione: abbiamo già visto come un’inflazione fuori controllo può essere creata benissimo anche quando è lo Stato stesso ad occuparsi della creazione di moneta, e anche quando e se questo è uno Stato con Governo eletto dal popolo. Sarebbe infatti facile affermare che era il dittatore o regnante di turno a prendere per se’ i proventi del signoraggio a spese del popolo inerme. Ovviamente non è così.

Conclusione: la MMT, che abbiamo visto non essere moderna e per di più non è neanche una teoria, può essere tranquillamente accostata alla Corazzata del famoso film di Fantozzi. E ora chissà cosa inventeranno Lorsignori per argomentare che, contro logica e precedenti, le cose non stanno ‘esattamente così’ o, ancor più classicamente, che ‘il problema è un altro’. Sentiamo già in sottofondo il rumore di frizione particolarmente fastidioso prodotto dal futile tentativo di arrampicata su specchi, sport particolarmente diffuso nei circoli ‘alternativi’, accademici e non.

P.S. Per chi fosse interessato a leggere un articolo di un’università seria (quella di Rotterdam) in materia di bolle speculative, invece di ascoltare i soliti quattro sfigati di istituzioni accademiche di infima serie: http://people.few.eur.nl/smant/m-economics/bubbles/johnlaw.htm. Consigliamo un occhio di riguardo alle conclusioni, simili a quanto affermato qui ed in precedenza da noi.

Riportiamo qui un passaggio particolarmente significativo dell’articolo: ‘As every financial economist today would know, announcing a future value for a durable asset such as shares, exchange rates, etc., and therefore changing expectations of future value, must have an immediate effect on its current value. Except for the value of time (discount rate), the current price will immediately adjust to the expected future value; there can be no gradual adjustment in asset prices. This is exactly what happened at the end of May 1720.’

Evidentemente Lorsignori non sono economisti finanziari, ma questo lo sapevamo. Il peggio è che non sono evidentemente neanche economisti. Infatti i maggiori propugnatori della Corazzata di cui sopra sono psicologi, avvocati o, quando va bene, laureati in ‘scienze’ politiche.


No comments:

Post a Comment